Prima di ristrutturare la cucina leggi qui!

Che si tratti di un piccolo appartamento o di un quadrilocale, di una giovane coppia o una famiglia numerosa, ristrutturare la cucina significa:

• pensare a come rendere più funzionale gli spazi
• scegliere gli arredi
• pianificare i lavori
• valutare se soggiornare altrove durante i lavori
scegliere un budget da rispettare

Per questo motivo, abbiamo preparato una guida esaustiva per affrontare una ristrutturazione della cucina con serenità.

La guida include consigli su chi chiamare per la ristrutturazione, come stabilire un budget adeguato e i tempi da prevedere.

01. Che tipo di professionisti devi contattare

Se vuoi ristrutturare completamente la tua cucina hai bisogno di diverse figure professionali.

Sicuramente è necessario contattare un idraulico, per l’adeguamento delle tubazioni di adduzione e scarico dell’acqua. Inoltre, avrai bisogno di un elettricista per spostare le prese elettriche e i punti luce.

Un muratore è essenziale per aprire o chiudere le tracce per le nuove tubature idrauliche e per posizionare le nuove eventuali prese elettriche.

Se il progetto di ristrutturazione prevede anche la demolizione o la costruzione di parti delle pareti, oppure lo spostamento o l’ampliamento di una porta, avrai bisogno di un tecnico qualificato (architetto, ingegnere o geometra) per presentare la pratica edilizia al Comune.

02. Quanto potrebbero durare i lavori

Quando si tratta delle fasi preliminari di una ristrutturazione della cucina, come il rilievo dello stato di fatto e la preparazione dei progetti e del computo metrico da presentare all’impresa, è consigliabile prevedere almeno 10 giorni lavorativi per un processo senza intoppi.

È importante tenere presente che i tempi per la scelta dei pavimenti, dei rivestimenti e dell’arredamento possono variare notevolmente a causa delle preferenze personali. Pertanto, ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per valutare attentamente le diverse alternative di progetto e di stile.

Per quanto riguarda la consegna dei materiali, occorre considerare che mediamente bastano circa 15-20 giorni per le piastrelle e le finiture, mentre per gli arredi e gli elettrodomestici è meglio prevedere almeno 45-60 giorni di attesa.

Per i lavori di ristrutturazione della cucina e l’installazione degli arredi, occorre prevedere almeno un minimo di 2-3 settimane. Anche se la cucina non è di dimensioni eccessive, alcuni passaggi richiedono comunque un tempo tecnico per essere eseguiti correttamente.

una-cucina-con-pareti-bianche-e-armadi-bianchi

03. Che tipo di budget devi mettere in conto per i lavori

Se stai pianificando una ristrutturazione completa della tua cucina, ecco alcuni elementi importanti da considerare dal punto di vista economico:

  1. Spese idraulico: prevedi un budget di circa 600-900 euro per la sostituzione dei tubi di adduzione e dei sistemi di scarico della cucina esistente;
  2. Spese elettricista: Tieni presente che dovrai allocare circa 20-50 euro per ogni punto luce da modificare, escludendo i materiali come placche e prese elettriche.
  3. Costi assistenza muraria: occorre considerare la necessità di spostare le tubature o le prese elettriche durante i lavori, quindi è meglio calcolare un ulteriore 20-30% da aggiungere al costo complessivo degli impianti, da corrispondere al muratore;
  4. Costo posa piastrelle: stimando un prezzo di circa 17-18 euro al metro quadrato, dovrai considerare questo importo per la posa dei pavimenti e dei rivestimenti.
  5. Costo imbianchino: infine, prendi in considerazione una spesa di circa 10-15 euro al metro quadrato per la pittura delle pareti.

Questi punti ti daranno un’idea generale dei costi che potresti affrontare durante la ristrutturazione completa della cucina. Tuttavia, è sempre consigliabile ottenere preventivi specifici da professionisti qualificati per avere una stima più accurata dei costi, anche perché i costi della manodopera possono variare da regione a regione.

04. Che tipo di budget devi mettere in conto per i materiali

Se stai valutando l’acquisto di piastrelle e rivestimenti, è importante considerare un costo di fornitura di almeno 30-40 euro al metro quadrato.

Per quanto riguarda l’acquisto e l’installazione della cucina completa con elettrodomestici, ci sono diversi fattori da tenere in considerazione, come le dimensioni, la qualità e le finiture. È consigliabile quindi valutare diverse fasce di prezzo.

Ecco alcuni budget indicativi da considerare:

  • Per cucine di piccole dimensioni con un semplice angolo cottura, potresti valutare un budget a partire da 2.500-3.000 euro.
  • Se hai una cucina di medie dimensioni e abitabile di circa 12 mq, potresti valutare un budget di circa 8.000 euro.
  • Se desideri una cucina con maggiori possibilità di personalizzazione, che vada dalle dimensioni piccole a medie, potresti valutare un budget di circa 12.000 euro.

Per cucine di grandi dimensioni che desideri personalizzare, potresti considerare un budget di circa 35.000 euro.

05. Quali documenti servono per ristrutturare la cucina

Se desideri sostituire gli arredi e i componenti della cucina senza modificare la disposizione delle tubazioni dell’acqua e del gas, non sarà necessario richiedere pratiche edilizie. Tieni presente però che questa tipologia di lavori non permette di ottenere il Bonus Fiscale per la ristrutturazione, poiché rientra nelle opere di manutenzione ordinaria.

Tuttavia, se desideri modificare la disposizione degli spazi della cucina, ad esempio per creare un’isola centrale o allargare la porta che collega al soggiorno, sarà necessario presentare una pratica edilizia. In caso di modifiche alle tubazioni o alle porte su pareti non portanti, dovrai presentare una Certificazione di Inizio Attività (CILA) se le pareti non sono portanti, o una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) se le pareti sono portanti.

La presentazione della pratica edilizia ti permetterà di usufruire dei Bonus per la ristrutturazione, che possono essere applicati sia ai lavori, sia ai materiali, sia alle spese tecniche e burocratiche.

È importante valutare attentamente se è necessario o meno richiedere pratiche edilizie, in base alle modifiche che desideri apportare alla tua cucina. Non dimenticare di considerare anche i requisiti per l’ottenimento dei bonus fiscali per la ristrutturazione. Se hai dubbi o necessiti di consulenza specifica, ti consigliamo di consultare un professionista del settore o contattare gli enti competenti per ricevere informazioni dettagliate in base alla tua situazione.

Vuoi scoprire come accedere ai Bonus Edili per:

Compila il modulo in basso e scarica la nostra Guida ai Bonus Edilizi!

Privacy*

Ristruttura Tuttoincluso nasce dall’esperienza di architetti, interior designer ed imprenditori immobiliari fortemente consapevoli delle esigenze dei clienti in materia di ristrutturazioni. Vogliamo offrire a chi sceglie di affidarsi a noi le migliori maestranze e un supporto costante dalla fase di design allo svolgimento dei lavori, fino alla consegna delle chiavi.

ARTICOLI RECENTI

logo
Ristruttura Tuttoincluso è la soluzione semplice che stavi cercando.
Prezzo della ristrutturazione garantito e imprevisti a costo ZERO.

CONTATTI

mail: [email protected]
Viale Pietramellara 35/F
40121 – Bologna (BO)
Rag. Sociale: Ristruttura Tuttoincluso Srl
P.IVA: 03946091208

Privacy Preference Center